Le cannucce sono sempre piaciute ai bambini, se poi hanno forme particolari la scintilla dell'amore scocca subito peccato che con "le cinesi" bisogna essere accorti. Secondo quanto riportato dalle schede del Rasff si tratterebbe di quantità elevate 31 g su 100 g.di presenza di sostanza nociva alla salute (Ftalati)
Il composto si chiama Di-(2-propyl heptyl) ed è un un plastificante vietato nell’ambito dei prodotti che devono venire a contatto con alimenti e bevande. L'allerta è stata partita dalla Germania, paese che ha importato in Europa le cannucce. Una volta individuato il problema le autorità’ sanitarie tedesche hanno provveduto subito ad avvisare gli altri 24 Stati (tra cui l’Italia) dove i gadget sono stati distribuiti.
Le informazioni a disposizione sono ancora scarse, visto che non si conosce ancora quali sono i canali di vendita attraverso cui il prodotto è stato commercializzato (supermercati, ambulanti, internet…). In ogni caso chi avesse acquistato le cannucce non deve usarle. In Italia l’allerta è stata data anche dal Ministero della salute che ha pubblicato la notizia in rete con una fotografia.
Il prodotto è stato distribuito dalla ditta tedesca Out of the blue KG, con codice a barre: 4029811191796.Le cannucce sono vendute in diversi colori Si tratta di tubicini molto lunghi a forma di occhiali che si mettono sul viso e permettono di bere la bibita.